martedì 7 novembre 2017

"Lo stai guardando nel modo sbagliato"

Oh chebbello chebbello il nuovo telefonino Apple da milletrecento euro!

Ma com'è chelo schermo ha un colore di vecchia sciacquatura di piatti?

Come mai sotto è scuro e sopra è chiaro?

Spiegone ufficiale di Apple: «è un Super Retina (wooh! woooh!) e voi lo state guardando nel modo sbagliato».

Ma come, prima spendete un intero stipendio per comprarvi l'iPhone X e poi non sapete guardarlo? Vergognatevi, fanbois !

Nota: il problema è visibile negli stessi punti anche se lo si guarda di lato.

(la discussione completa è su Reddit - alcuni fanbois sono riusciti a farsi sostituire il mattone)

E poi si lamentano che li prendiamo per il sedere!!

Apple: l'autocorrettore automatico di iOS 11 ti impedisce di usare la lettera "i" minuscola (convertendola sempre in maiuscolo a tutti i costi).

Scrive The Register (non traduco, riporto testuale):
This comes after netizens reported that after insta1ling last week's firmware updAte, their on-screen keyboa%rds began replacing 'i' with the letter 'A' f0llow3d by a symbol.

Supplemento: madornale bug del bluetooth di iOS! Dall'iPhone 3G in poi sono tutti nei guai! I dettagli li trovate sul sito web DirtyTooth.


Aggiornamento: "Apple tax", ma nell'altro senso:

Tim Cook: “Noi non facciamo furbate con le tasse... Noi non accumuliamo soldi su qualche isola caraibica.” (fonte: da Fortune)

Paradise Papers: "il paradiso fiscale di Apple (252 miliardi di dollari) è nelle isole Jersey (Channel Islands, tra la Francia e l'Inghiltera)." (fonte: dalla BBC)

Capite 252 miliardi?


lunedì 6 novembre 2017

iOS spione! attenti alla fotocamera...

Fatti:

Una volta autorizzata un'apps iOS ad avere accesso alla "fotocamera", l'apps può:
  1. accedere a entrambe le fotocamere (fronte e retro)
  2. usarle in qualsiasi momento l'apps sia attiva
  3. scattare foto e video senza avvisare, senza accendere i LED, senza dare alcuna indicazione
  4. inviare tali foto/video immediatamente a qualche server internet
  5. eseguire riconoscimento facciale in tempo reale e individuare caratteristiche ed espressioni.
Avete mai usato un'apps di social media mentre siete in bagno? 🚽

Articolo completo qui; n.b.: perfino lo Zuckerberg copre sempre la fotocamera del suo Applefonino...

martedì 31 ottobre 2017

Face-cosa? Non funziona: infatti è Apple

"La tua faccia su una cagata"
E poi i fanboi Apple si lamentano che li prendiamo sempre per il culo!

Allora, questo nuovissimo FaceID, funziona?

Um...

...Eh, beh...

Insomma, non funziona, dicono i recensori con quella voce strangolata che si usa nelle imbarazzanti situazioni tipo quando la nonna alla cena di Natale spara battutacce razziste.

Apple ha dato ad alcuni selezionatissimi giornali (non noi, ovviamente!) 24 ore di tempo col nuovo iPhone X prima di riprenderselo (cosa che non aveva mai fatto prima!)... dopotutto, ovviamente, Apple è davvero tanto tanto fiduciosa che la sua tecnologia Face ID funzioni, giusto?

Unitevi a noi nel contare gli eufemismi di "il sistema di face recognition sostanzialmente non funziona".

Da dove cominciare? Non c'è di meglio che da Steven Levy, uno dei fanboi mondiali da più tempo in servizio.

"Funziona? Abbastanza", dice Levy in un endorsement non proprio entusiasmante. Ma attenzione: "Il modo con cui ha interagito con la mia vera faccia è un'altra storia. Ci sono stati dei momenti in cui nonostante avesse una vista chiara della mia faccia, l'iPhone X non mi ha riconosciuto".

Woah! Non andiamo bene... Levy allora ci propina lo spiegone ufficiale di Apple: "state guardando nel modo sbagliato".

Non è uno scherzo! È la scusa ufficiale, identica all'editto di Steve Jobs sull'antenna-gate: "lo state tutti tenendo in mano in modo sbagliato".

Nilay Patel, caporedattore del blog fanboissimo The Verge (normalmente tifoso di qualsiasi cosa prodotta da Apple), dice: "“Lo state tenendo in mano in modo sbagliato” è uno scherzo solo fino a quando non è più uno scherzo, e uno può veramente tenere in mano l'iPhone X in modo sbagliato". Evidentemente la realtà ha creato qualche problema al fanboismo.

"Ho avuto un sacco di problemi a tirar fuori l'iPhone X dalla mia tasca, vedendolo fallire nello sblocco", ammette Patel. Come già fatto da Levy, si è prodotto in un'altra chiarificazione tipo Apple - notate come ci sia qui un sacco di tenersi per mano:
"I recenti prodotti di Apple tendevano a richiedere che la gente si adatti a loro, anziché adattarsi alla gente, ed è stato difficile non pensare che stavo lì alla luce del sole agitando un telefonino da mille dollari vicino alla mia faccia".
Wow.
"Apple ha chiarito che il Face ID funziona al meglio ad una distanza dai 25 ai 50 centimetri dalla faccia, o circa dai 10 ai 20 pollici. Questo è più vicino di quanto io normalmente tenga il telefonino Apple quando lo tiro fuori dalla tasca per controllare qualcosa, il che significa che io devo attivamente pensare a come tenere l'iPhone X più vicino alla mia faccia di qualsiasi altro telefono io abbia mai usato".

Beh, questo è un Gran Salto Avanti nell'usabilità, non vi pare? Sono sicuro che mentre voi state leggendo adesso questa pagina, le fabbriche stanno già gettando via tutti i sensori Touch ID generalmente affidabili per produrre un riconoscimento facciale che vi trasformi in Mr. Magoo...

(testo completo su The Register)

lunedì 30 ottobre 2017

La "Cupertino IDIOT TAX"

L'iGigante di Cupertino ha detto che vi costerà 279 dollari la riparazione dello schermo danneggiato del vistoso telefonino [iPhone X] se non è coperto dalla garanzia aggiuntiva Apple Care. Il danno ad una qualsiasi altra parte dell'iPhone X, come ad esempio la batteria, avrà invece un cartellino del prezzo mozzafiato: 549 dollari.

Con l'AppleCare, invece, si pagheranno 29 dollari di servizio assistenza per una riparazione schermo e 99 dollari per le altre parti.

(l'articolo completo, su TheRegister, parla di "Cupertino idiot-tax": la tassa di Cupertino sugli idioti che comprano i prodotti Apple)

E poi dicono che li prendiamo per il culo!

giovedì 19 ottobre 2017

Un pezzettino di polvere? Ti costa 700 dollari...

Un minuscolo pezzettino di polvere è sufficiente a far funzionare male un tasto del Macbook.

Dato che Apple non ripara le tastiere, va inevitabilmente sostituita metà del notebook.

Risultato: un pezzettino di polvere sotto un tasto ti costerà settecento dollari.

Il resto dell'articolo è su The Outline.

sabato 7 ottobre 2017

Nuovo iPhone, vecchi problemi...

E poi dicono che ci facciamo beffe dei fanbois Apple.

Ecco l'iPhone 8 durante l'unboxing, che mostra il solito problema delle batterie tuttora irrisolto dopo ben otto versioni di iPhone:


Come dice il salace TheRegister:
Inizialmente, di fronte alle lamentele, Apple ha risposto con il suo metodo tradizionale di guardare giù sul proprio naso rifiutandosi di commentare. Ma quando venerdì la notizia è giunta sui media ufficiali cinesi, la Cupertino idiot-tax operation si è degnata di riconoscere il problema...

domenica 1 ottobre 2017

E poi si lamentano che li prendiamo per il culo

I fanbois sono scatenati per il nuovissimo iPhone X che ha come caratteristica principale quel coso strano che interrompe lo schermo, cioè una forma non rettangolare e con una risoluzione non standard.

Gli hanno già dato dei nomignoli: unibrow ("monociglio", come quello delle ragazzotte di periferia), dickbar ("la barra del pene"), top dingus ("il cretino del piano di sopra")...

Intanto Apple comanda di mettere degli spazi di separazione sui quattro lati delle pagine web e delle apps aprendo così l'ennesimo dolorosissimo capitolo del creare apps che devono renderizzare diversamente a seconda dell'hardware su cui si trovano.

Intanto, ancor prima del rilascio ufficiale di High Sierra già escono fuori i bug per rubare le password di amministratore e articoli su come sfruttare i bug wifi dei prodotti Apple, più il malware acchiappabile dal BIOS EFI...
Ormai Apple fa notizia solo per le cagate che rilascia (telefonino senza jack per le cuffie auricolari? notebook senza porte USB classiche?) e per i malware e le vulnerabilità.

mercoledì 13 settembre 2017

"iPhone X" in arrivo! (che ciofeca!)

In arrivo l'iPhone X di Apple:
  • avrà lo schermo OLED in 18.5:9, proprio come il buon vecchio Galaxy S8 della Samsung
  • avrà il wireless charging, proprio come quello introdotto da Nokia cinque anni fa 
  • sarà water-resistant, proprio come i Sony Xperia di qualche anno fa
  • avrà il sistema FaceID, proprio come i Nokia Lumia del 2015
...e tutti i fanbois grideranno all'innovazione!

Esempio: hdblog dice (senza alcuna ironia): «Dopo quasi due anni di rumor e indiscrezioni, iPhone X Edition è finalmente realtà e si prepara a tracciare la strada per le future generazioni...»

sabato 5 agosto 2017

Attenti ai virus sui Mac !!

Gli anni passano ma il mito resiste: vedo che molti utenti Apple sono tuttora convinti che i loro computer siano magicamente immuni ai virus. Non è così, e c’è un caso misterioso che lo conferma.

Il caso è stato battezzato FruitFly (moscerino della frutta) ed è stato scoperto a gennaio di quest’anno. Si tratta di un malware per Mac che probabilmente è sfuggito ai ricercatori e agli antivirus per almeno cinque anni, fino a quando il suo traffico di dati è stato scoperto da un amministratore di rete di un’università di cui non è stato reso noto il nome.

Questo malware è in grado, su un Mac, di catturare schermate, registrare quello che viene scritto sulla tastiera, scattare immagini attraverso la webcam, modificare file e raccogliere dati riguardanti il computer infettato. È particolarmente astuto: avvisa i suoi padroni quando l’utente sta usando il computer infettato e così agisce solo quando l’utente non è al computer.

Non si sa come si diffonde e chi sono i suoi autori e gestori: i siti attraverso i quali riceve i comandi non esistono più. Ma un esperto di sicurezza, Patrick Wardle (ex NSA), ha ricreato quei siti e si è messo in ascolto.

In pochissimo tempo ha cominciato a ricevere informazioni rubate da Mac sparsi un po’ ovunque ma situati principalmente negli Stati Uniti. Mac di utenti a caso, senza un nesso che li unisca, a conferma che i virus spesso attaccano a casaccio e che quindi pensare “Ma chi vuoi che mi prenda di mira” è un errore.

Apple ha rilasciato tempo fa degli aggiornamenti di MacOS che rilevano e bloccano FruitFly, e lo stesso fanno i principali antivirus in commercio. Morale della storia: gli aggiornamenti servono e gli antivirus pure. Anche su Mac.

lunedì 31 luglio 2017

Un paio di citazioni

Microsoft Surface laptop


«Dal punto di vista del design, la Microsoft ha fatto un lavoro spettacolare»

«Ha una porta USB 3.0 e una mini-DisplayPort, ma non ha la USB-C: i designer devono aver pensato: lasciate che la Apple si spari una fucilata nel piede eliminando le porte che oggi usano tutti, noi non le elimineremo».

«Dal punto di vista hardware, questo laptop della Microsoft è superiore al MacBook Apple».

La recensione completa è su TheRegister.